![]() Pitture e artisti |
IL GLOSSARIO D'ARTE è un utile strumento di
consultazione al servizio di tutti gli amanti dell'arte, per conoscere
meglio questo mondo delle meraviglie.
A - B - C - DE - F - GH - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z
D | Dadaismo | Decadentismo | Dipingere | Disegnare | Divisionismo |
DADAISMO
Il Dadaismo è un movimento artistico che nasce in ...
DECADENTISMO
In pittura si definisce Decadentismo, la corrente artistica ...
DIPINGERE
I dizionari italiani riportano il seguente significato: rappresentare mediante un'opportuna distribuzione di colori su una superficie. Ovviamente la dizione é esatta, ma certamente non appaga nessun artista e nessun amante dell'arte. In arte dipingere non é solo distribuire del colore su un supporto e neppure solo tecnica, ma un modo espressivo fatto di leggi fisiche, percezioni sensoriali, significati simbolici ed influenze culturali.
DISEGNARE
Disegnare, ovvero riprodurre nel modo più fedele possibile, ma in modo bidimensionale,
la forma degli oggetti e degli esseri viventi che ci circondano,
individuando le linee caratteristiche e cogliendo le sottili sfumature di
luce ed ombra in
modo tale da conferire al disegno espressività. Il disegno
è una rappresentazione antichissima e molti disegni sono stati trovati
all'interno di caverne abitate da uomini preistorici. Oggi la tecnica per
disegnare si é molto evoluta, ma l'obiettivo dell'uomo rimane sempre uno:
delineare attraverso segni tracciati su un piano gli effetti delle tre
dimensioni. Naturalmente per un artista il disegno é un progetto grafico
ancora più ambizioso: dar forma ai sogni, ai desideri, alle pulsioni dell'inconscio.
DIVISIONISMO
Il Divisionismo è un movimento pittorico italiano ...
E | Eclettico | Elementarismo | Encausto | Espressionismo |
ECLETTICO
Eclettico è colui che elabora e opera con elementi teorici o reali di diversa provenienza. Spesso si dice che un artista é eclettico, se le sue opere richiamano stili e tecniche pittoriche diverse e magari é capace di sintetizzare in modo armoniosamente originale in una stessa opera, una molteplicità di stili e tecniche. Il termine viene anche adoperato in senso negativo, ovvero di colui che si limita a copiare vari stili, senza avere uno proprio, preciso e determinato indirizzo.
ELEMENTARISMO
Il manifesto dell'Elementarismo risale al 1926 data nella quale Theo von
Doesburg enuncia una nuova fase di De Stijl. Occorre a questo proposito ricordare che il gruppo De Stij era stato fondato nel 1917 assieme alla
omonima rivista, oltre che da Theo von Doesburg, da Piet Mondrian, Bart Van
der Leck, Vilmos Huszár e Georges Vantongerloo. Il gruppo porterà avanti
una ricerca basata su uno spinto astrattismo geometrico che approderà all'Elementarismo,
che é un mondo artistico astratto, che usa la geometria, piani inclinati e
linee oblique per infondere sensi d'instabilità.
ENCAUSTO
Il termine Encausto deriva dal greco "egkauston" brucio e dal latino "encaustum - encaustica", ovvero fuoco. La pittura a Encausto é una antica tecnica pittorica, già in uso presso gli Egizi e successivamente diffusasi presso le civiltà dei Greci e dei Romani. La tecnica a Encausto é fondata sull'uso di colori sciolti nella cera liquida e fissati a caldo sull'intonaco con appositi strumenti detti Cauteri. Esiste anche un Encausto che serve per lucidare i mobili ed é una soluzione molto densa costituita da cere, coloranti e solventi organici (essenza di trementina).
ESPRESSIONISMO