PITTart - Pitture e artisti in mostra permanente
Pitture e artisti
HOME   ANNA MARIA GUARNIERI  ELENCHI  ARTE  ISCRIZIONI  VIDEO  PER PITTORI  ANNUNCI  ARTICOLI  NOTIZIE 

SITE MAP

Entra nei nostri elenchi d'arte



Top Painters 

Grandi pittori maestri di ogni tempo

Oleografia, Optical Art, Orfismo

Glossario d'Arte: Oleografia, Optical Art, Orfismo

Glossario d'arte
IL GLOSSARIO D'ARTE č un utile strumento di consultazione al servizio di tutti gli amanti  dell'arte, per conoscere meglio questo mondo delle meraviglie.

A - B - C - DE - F - GH - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

OLEOGRAFIA

Oleografia - Cromolitografia

L'Oleografia č un procedimento seriale di stampa cromolitografica che imita i colori a olio su tela.
E' stato molto impiegato per ottenere la riproduzione dei dipinti a olio in modo che risultassero simile all’originale.
Il procedimento oleografico o cromolitografico č stato molto utilizzato intorno al 1880 e consisteva nello spalmare su una pietra granita un illustrazione elaborata in negativo e colori grassi.
Si procedeva poi con la stampa su carta o cartoncino, ma per poter meglio imitare un dipinto a olio su tela, si imprimeva sul supporto anche una trama a secco che imitava la trama di una tela.

OPTICAL ART

Optical Art L’Optical Art, detta anche Op Art, č una corrente artistica sviluppatasi intorno al 1956 in Europa e negli Stati Uniti, ma la sua consacrazione avviene nel 1965, quando il Museo d’Arte Moderna di New York organizza la mostra The Responsive Eyes.
L’Optical art si basa sullo studio della percezione visiva e su sperimentazioni legate ad essa e pertanto l’artista, usando particolari tecniche che danno luogo a effetti ottici, gioca con l'osservatore creando immagini di forte illusione ottica e di movimento.
Tra i maggiori artisti legati a l’Optical Art, occorre ricordare l’ungherese Victor Vasarely, lo statunitense Richard Anuszkiewicz, l’italiano Gianni Colombo, l’inglese Bridget Riley e il cileno Rafael Jesús Soto.
Per approfondire l’argomento consigliamo di visitare l'arte dell'illusione ottica

ORFISMO

Orfismo Orfismo o Cubismo orfico. L'Orfismo č una corrente artistica sviluppatasi in Francia dalla corrente cubista. Il termine fu utilizzato da Apollinaire per descrivere la pittura praticata da Robert Delaunay, Sonia Delaunay Terk, Marcel Duchamp, Fernand Léger, Francis Picabia e Frantiěek Kupka tra il 1911 e il 1915.
Per approfondire l’argomento consigliamo di leggere l’articolo sull'Orfismo del critico d’arte Anna Rita Delucca.

Opere di Anna Maria Guarnieri